SPID. L'identità digitale per l'accesso alla rete
SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è la soluzione che ti permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone. E' un'infrastruttura introdotta dall'Amministrazione Digitale a fianco della CNS (Carta Nazionale dei Servizi - firma digitale) e della CIE (Carta Identità Elettronica) come strumento per gestire con una modalità semplice e sicura il


Pensioni: le principali novità
Pensioni basse, no tax area e quattordicesime. La misura è certa, il premier Renzi l'aveva illustrata in tivù assicurando che chi oggi accantona 40 euro al mese ne prenderà 80, in una unica soluzione (un assegno annuale da 960 euro). Un raddoppio secco che premierà chi oggi incassa mille euro al mese (il limite attuale è di 750 euro, ovvero una volta e mezzo il trattamento minimo). L'estensione dovrebbe riguardare una platea di 1,2 milioni di pensionati per un totale di 3,3 m