top of page

Segnaliamo l'evento STATI GENERALI DELLA CULTURA - Castelfranco, 23 set 2015


Auditorium don Ernesto Bordignon, ore 20.30.

Una piccola città si ridisegna attraverso eventi e spettacoli. Confronto-incontro con Giustina Destro, ex sindaco di Padova, coordinatore della partecipazione del Veneto agli Stati generali della cultura del Sole 24 ore nel 2013; Maria Pia Morelli, imprenditrice, scrittrice, manager della comunicazione, presidente dell'Istituto Canoviano; Mariagrazia Lizza, architetto, assessore alla Cultura di Castelfranco; Grazia Azzolin, designer, consigliere comunale e presidente della commissione Cultura del Comune castellano.

Mercoledì 23 settembre (dalle 20.30) il centro Bordignon si apre per accogliere tutte le persone che abbiano a cuore Castelfranco e che condividano l'idea di farla più bella cercando una strada che, anche in un tempo non ricco, possa migliorare l'offerta "culturale" di un paese che aspira a diventare (ritornare?) una piccola città. Musicisti, scrittori e amanti della scrittura, poeti, scultori, attori di teatro, pittori, fotografi e amanti della fotografia, cinefili, organizzatori di eventi, ma anche imprenditori, commercianti, gestori di strutture alberghiere fino al più comune dei castellani sono invitati a partecipare a un progetto che avrà nella serata del 23 il primo passo, probabilmente l'unico pubblico. Gli obiettivi sono tre. Si lavorerà: per rinnovare il sito del Comune, in particolare nella parte che comunica gli eventi, con il desiderio di inserire anche schede (o link a siti e pagine personali già esistenti) dei tanti artisti, delle associazioni, dei gruppi che qui sono nati e operano; punto due, per migliorare il coordinamento in parte già avviato tra i cartelloni autunnali e invernali dei tanti artisti/gruppi cittadini; punto tre, si raccoglieranno le proposte che verranno dagli artisti stessi o dagli altri spicchi della città presenti al Bordignon e le disponibilità a lavorare a quattro mani con l'amministrazione (Mariagrazia Lizza e Grazia Azzolin in primis, quindi altre persone che potranno essere coinvolte nell'operazione) per strutturare un cartellone unico di eventi che dia un nuovo volto "culturale" a Castelfranco da maggio a settembre del prossimo anno.

La richiesta è di proporre progetti specifici nei campi di competenza, ma anche di offrire la disponibilità a mettere in comune contatti personali, amicizie e un po' di tempo per raccogliere sponsor, fondi e quanto serva a coprire in tutto o almeno in parte i costi di un progetto unico ma fatto per parti. Non è un desiderio, ma una necessità. Nel bilancio del nostro Comune, alla voce eventi per il prossimo anno, ci sono 46 mila euro, quindi qualcosa bisogna inventarsi, provare nuove strade. La proposta è questa: tirare fuori un po' di quel coraggio che serve per essere artisti, manager e comunicatori allo stesso tempo, nella consapevolezza che si sta lavorando un po' per se stessi e un po' per la propria città, che non è un'idea astratta ma un pezzo di noi. Da qui l'invito a Giustina Destro e Maria Pia Morelli, ospiti e relatori insieme, a raccontare le loro esperienze in relazione alla cultura e alla costruzione di eventi. Gli esempi passati guidano i progetti futuri, suggeriscono strategie, limitano errori e perdite di tempo, danno entusiasmo. Ai loro interventi, dopo una breve introduzione di chi ha lanciato la proposta di questi nostri Stati generali (renato piva, semplice castellano, giornalista del Corriere del Veneto per accidente), seguirà la raccolta delle proposte, delle osservazioni, delle critiche se ci saranno, o la posizione di dubbi dalla platea.

Artisti, commercianti, imprenditori, organizzatori di eventi, comuni cittadini: chi vorrà raccogliere la sfida avrà la parola, con la cortesia della brevità. La sintesi finale spetterà all'assessore alla Cultura e al presidente della commissione di settore: atto dovuto, perché saranno per forza di cose loro a far da motore al progetto, e tanto migliori saranno le uve che porteremo il 23 settembre al Bordignon tanto più buono sarà il vino che berremo quando tornerà la primavera. Di questo sono sicuro.

Renato Piva, giornalista, qui semplice castellano

Featured Posts
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Recent Posts
Archive
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page