Corso "DIVENTARE AMBASCIATORI DEL TERRITORIO"

4 incontri dal 28 ottobre al 18 novembre.
Per informazioni: Segreteria Sisthema Formazione – Tel. 0423 451019
Relatore: dott. GIACINTO CECCHETTO
Sede corso: Via degli Olivi 1 – Castelfranco Veneto (TV) c/o Ascom Mandamento di Castelfranco Veneto (TV)
Primo incontro 28 OTTOBRE 2015 15.30 – 17.30 Un viaggio nella storia di Castelfranco e della Castellana Nel primo incontro ripercorreremo le fasi salienti della storia cittadina e della Castellana, dalle testimonianze della romanità del territorio, ai siti incastellati altomedievali, alla fondazione e all’affermarsi del castrum francum, allo sviluppo urbanistico della città e al fiorire delle ville nel circondario; ed ancora: il Settecento, secolo grandi personalità della scienza e della cultura a livello europeo; l’Ottocento, fase di grandi cambiamenti verso la modernizzazione; per concludere con il “secolo breve” e gli eventi politici, sociali ed economici che, anche attraverso le due guerre mondiali, hanno sigillato l’attuale forma urbana della città e modellato i futuri assetti della Castellana.
Secondo incontro 04 NOVEMBRE 2015 15.30 – 17.30 Luoghi e personaggi che hanno contribuito a dare un volto e un’identità a Castelfranco e alla Castellana Nel secondo incontro saranno individuati e illustrati quei luoghi e quei personaggi che in epoche diverse e in modi diversi hanno contribuito a dare un volto, un’identità a Castelfranco e alla Castellana; un volto e una identità che rendono conosciuta e riconoscibile non solo in Italia, ma direi anche nel mondo, la nostra terra. Parleremo di pittori, di architetti, di matematici, e le loro opere; parleremo di personalità della società e della politica tra Ottocento e Novecento che hanno disegnato l’assetto urbanistico e determinato il ruolo strategico di Castelfranco nel territorio regionale: da Giorgione a Paolo Veronese e al meno noto Pietro Damini; da Francesco Maria Preti agli uomini di scienza del ‘700 (Jacopo, Giordano, Vincenzo e Francesco Riccati, Giovanni e Luigi Rizzetti); dal “sindaco della ferrovia” Giuseppe Rostirolla, ai protagonisti della Resistenza e della ricostruzione di Castelfranco e Castellana.
Terzo incontro 11 NOVEMBRE 2015 15.30 – 17.30
SITI E ITINERARI SIGNIFICATIVI A CASTELFRANCO Ognuno di noi, e in particolare chi entra in contatto per la propria attività con persone dalle più disparate provenienze, dagli interessi più vari, diventa operatore della conoscenza e della promozione della nostra terra verso i turisti, alimentando le proprie conoscenze sulle opportunità che solo ad uno sguardo superficiale hanno un mero valore culturale, ma che in realtà nutrono una filiera economica nei segmenti economici e produttivi più impensati, come chiaramente hanno dimostrato i 4 mesi della mostra Giorgione e non solo in città, ma nell’intera Castellana e oltre. In questo incontro si andrà a fondo delle potenzialità cui si è già accennato nei precedenti incontri: siti e itinerari della cui esistenza, prima ancora che visitatori e turisti, dovrebbero essere a conoscenza i residenti. Ripercorreremo i luoghi e gli eventi più significativi da promuovere nel centro storico di Castelfranco, virtualmente scoprendo o riscoprendo i valori e la bellezza del castello, di palazzi, di ville urbane, di giardini storici, di ex-conventi, di chiese, di cappelle.
Quarto incontro 18 NOVEMBRE 2015 15.30 – 17.30
SITI E ITINERARI SIGNIFICATIVI NEL TERRITORIO CASTELLANO E NELLE ZONE LIMITROFE In questo ultimo incontro si proseguirà la scoperta o riscoperta delle potenzialità turistico-culturale del territorio castellano e limitrofi. Andremo per siti medievali (motte di Castelminio, motta di Treville, montagnola di Salvarosa etc), per ville, famose e meno note (Emo, Barbaro, Ca’ Amata, Soranza, Corner di Cavasagra, Garzoni-Martini di Castello di Godego, etc.), per musei (Antiquarium di Castello di Godego, Civico di Asolo), per luoghi del turismo religioso (casa natale di Pio X, santuari del Caravaggio, delle Cendrole, della Crocetta di Castello di Godego, dell’Albera di Villanova), per architetture antiche (chiese di Salvatronda, Casacorba, Fossalunga, Resana, etc., colombare Marta di Castelminio e Marcon di Albaredo, antichi mulini) e contemporanee ( tomba Brion di Carlo Scarpa a S. Vito di Altivole). Infine: un inventario dei percorsi nei quali vivere un turismo naturalistico, esperienziale ed emozionale: il Parco naturale regionale del fiume Sile; Il Sentiero degli Ezzelini, La pista ciclabile dell’Ostiglia, Il sentiero lungo il Muson sino a Camposampiero e da Camposampiero a Padova “Il Cammino di S. Antonio”.

Relatore: dott. GIACINTO CECCHETTO Direttore emerito della Biblioteca e dell’archivio storico di Castelfranco Veneto, opera nel settore della valorizzazione culturale e turistica della Castellana